Elimina informazioni online, contatta gli esperti del Diritto all'oblio per cancellare i tuoi dati

Regolamento EU per cancellare notizie da Google

Regolamento EU per cancellare notizie da Google

By

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Il diritto alla protezione dei dati personali non rientra tra i diritti assoluti, ma deve essere applicato bilanciando gli altri diritti chiamati in causa. Tra questi, ad esempio, c’è la libertà d’espressione, dove la Corte europea si è più volte espressa, precisando che per la corretta applicazione di tale diritto occorre che la vicenda pubblicata nell’articolo rivesta un interesse generale, poter valutare come sia stata ottenuta l’informazione e se sia affidabile e documentabile ed, inoltre, che l’interessato sia un personaggio pubblico.

I principi che regolano la libertà di espressione ed il diritto a ricevere informazioni

Nella libertà di espressione rientra anche il diritto della collettività a ricevere informazioni, ovvero ad avere libero accesso ai documenti. Soprattutto con l’avvento della digitalizzazione è nata una crescente consapevolezza su quanto sia importante la trasparenza in merito all’accesso ai documenti, anche chiamato accesso civico, che sono in possesso della pubblica amministrazione ed è riconosciuto dall’Unione Europea come un diritto di tutti i cittadini membri.

Anche il GDPR si è espresso in materia, attraverso l’art. 85Trattamento e libertà d’espressione e di informazione“, affermando che: “Il diritto degli Stati membri concilia la protezione dei dati personali ai sensi del presente regolamento con il diritto alla libertà d’espressione e d’informazione, incluso il trattamento a scopi giornalistici o di espressione accademica artistica e letteraria“.

Regolamento EU per cancellare notizie da Google

Proprio come stabilito dal Regolamento EU, per attuare il diritto all’oblio, rimuovere informazioni personali da Google e cancellare notizie da Google, occorre sempre bilanciare l’interesse pubblico ad avere accesso alle informazioni. Ad esempio, nel caso in cui venga riproposta una vicenda a distanza di tempo, il giornalista deve valutare attentamente il perdurare dell’interesse pubblico, con particolare riferimento al ruolo svolto dall’interessato e se sia pubblico o meno.

Per quanto riguarda, invece, la ripubblicazione di articoli vecchi che contengano dati personali di uno o più cittadini, comporta un cambiamento della finalità per la quale l’articolo è stato riproposto. In questo caso, infatti, si passa da una finalità giornalistica ad una storica, statistica, di ricerca, ecc. Ma il problema principale che sorge con il passare del tempo è che le informazioni riproposte potrebbero essere diventate inesatte.

Troppo spesso si lasciano i giudici a valutare le situazioni da soli e senza che ci sia una normativa chiara ed esaustiva, per cui la speranza è che, in merito al delicato bilanciamento degli interessi, tra la tutela dei dati personali e la libertà di espressione, il legislatore europeo ponga fine al disallineamento normativo, attraverso un nuovo Regolamento.

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Richiedi informazioni compilando il nostro form
oppure chiama 06 39754846

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Telefono

    Messaggio

    Dichiaro di Aver Letto Note Legali e
    Autorizzo al Trattamento Dati Personali


    ROMA
    Viale delle Milizie, 96
    +39 06 39754846
    +39 06 39736076

    MILANO
    Via Gaetano De Castillia, 8
    +39 02 69005600
    +39 02 69005600

    LONDON
    5 Floor, Dudley House, 169 Piccadilly
    +44 2080686408
    +44 2071003970

    VALENCIA
    Avenida de la Horchata, 31 – 13
    +34 960130009

    CANNES
    Avenue Maréchal Juin, 76
    +39 06 39736076