Con la ricezione dell’art. 17 del GDPR rubricato “diritto alla cancellazione (diritto all’oblio)”, viene stabilito che “ha diritto alla cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo …
Diffusione di notizie personali, diritto all’oblio e deindicizzazione sono tra i temi più scottanti in materia di trattamento dei dati. La normativa, infatti, permettere la rimozione di determinati contenuti, …
Il diritto all’oblio è un tema molto attuale. Quotidianamente conviviamo con piattaforme online (Google, Facebook, YouTube, Twitter, Amazon, Apple, Microsoft). Ed è facile, ad oggi, rinvenire notizie su chiunque …
Il più delle volte, viene addotto, quale motivo alla base di richieste di rimozione di notizie personali, la non attualità delle stesse. Il trascorrere del tempo, dunque, viene ritenuto …
Con le nuove linee guida, stabilite dalla sentenza Costeja del 13 maggio del 2014, relative alla privacy sul web, si è introdotto uno specifico indirizzo con riguardo al diritto …
Potrebbe capitare di avere interesse alla rimozione di informazioni personali dalle ricerche Google. Il più delle volte, infatti, tali informazioni riguardano denunce, arresti o condanne. A tal fine, è …
Negli Stati Uniti d’America manca una legge federale che regolamenta la materia della privacy a tutela dei consumatori. Per tali ragioni, i singoli stati americani hanno provveduto ad approvare …
È stato approvato il nuovo regolamento: il Digital Services Act (DSA). Era proposito del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione Europea da più di un anno regolamentare i servizi …
Tutti al giorno d’oggi sentono la necessità di far rispettare il diritto all’oblio, chi per motivi d’onore, chi per professione e chi, semplicemente, per riservatezza. Tra gli altri, merita …
Navigando in rete potrebbe capitarti di trovare link che contengono informazioni che ti riguardano e che magari possono avere risvolti pregiudizievoli nei tuoi confronti. Se ti stai chiedendo come …